Laurea magistrale in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo il 27/10/2009 con il massimo dei voti (110/110 e lode) e la menzione della tesi sperimentale dal titolo: “Una nuova metodica perimetrica non convenzionale: Rarebit Perimetry. Esperienza clinica personale”.
Dal Marzo 2010 è regolarmente iscritto all’Ordine dei medici chirurghi di Palermo.
Ha ottenuto il titolo di specialista in Oftalmologia presso l’Università degli Studi di Palermo con il massimo dei voti il 20/05/2015 presentando la tesi dal titolo: “Programma di screening, diagnosi e trattamento della retinopatia del prematuro nell’area metropolitana di Palermo. Ruolo della telemedicina e prospettive terapeutiche”.
Il 22/01/2015 ha ottenuto l’iscrizione al General Medical Council (ordine dei medici del Regno Unito).
L’08/05/2015 ha conseguito il titolo di Fellow of the European Board of Ophthalomology (Parigi).
Sotto la guida del padre, dott. Filippo La Mantia, ha iniziato il suo percorso di formazione nell’ambito dell’oftalmologia ambulatoriale.
Sin dagli inizi della sua carriera, il dott. Alberto La Mantia ha mostrato spiccato interesse per le discipline oculistiche ad orientamento chirurgico.
Inizialmente collaborando con i dott. Leonardo Lupo e Flavio Cucco presso la casa di cura Candela (Palermo) ed in seguito, sotto la guida del dott. Antonino Pioppo e della sua équipe presso l’unità operativa di Oftalmologia dell’azienda ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo, il dott. La Mantia ha acquisito padronanza nel trattamento delle patologie vitreoretiniche e della cataratta.
Dall’Agosto 2015 al Maggio 2016 si è perfezionato nella diagnostica ed il trattamento delle malattie vascolari (retinopatia diabetica, occlusioni venose retiniche…), degenerative (maculopatia legata all’età, maculopatia miopica), infiammatorie (uveiti) e genetiche della retina in qualità di Medical Retina Fellow presso il prestigioso Moorfields Eye Hospital di Londra.
Successivamente ha partecipato ad un programma di perfezionamento (“Fellowship“) della durata di 12 mesi presso il Whipps Cross University Hospital di Londra nel campo della chirurgia vitreoretinica: distacco di retina, patologie dell’interfaccia vitreoretinica (pucker maculare, foro maculare, trazione vitreomaculare), complicanze della retinopatia diabetica (emovitreo, distacco retinico trazionale) e della chirurgia della cataratta. Si è inoltre dedicato alla chirurgia della cataratta nei casi complessi.
Dal Maggio 2017, è stato consulente per la chirurgia vitreoretinica con contratto di collaborazione libero professionale della durata di 1 anno presso l’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo.
Dal Luglio 2018, è dirigente medico presso l’unità operativa di Oftalmologia dell’Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo.
Svolge attività ambulatoriale in regime libero professionale, in qualità di consulente chirurgo esterno, presso il Centro di Microchirurgia Oculare (via Pietro Scaglione, 127 – Palermo). Per appuntamenti telefonare al 3206129100, per informazioni contattare il 3517748880.
CASISTICA OPERATORIA
Il dott. Alberto La Mantia ha eseguito oltre 3000 procedure in qualità di primo operatore nell’ambito della chirurgia vitreoretinica e della cataratta. Lo stesso ha eseguito oltre 1000 trattamenti laser.
POSTER E PRESENTAZIONI A CONGRESSI
1° congresso nazionale GOAL 2017 – Milano
Titolo: “Valsalva retinopathy: to shoot or not to shoot?” (Primo autore)
BEAVRS Meeting 2016 – Southampton (Regno Unito)
Titolo: “Iluvien® monotherapy for diabetic macular oedema in vitrectomised and non-vitrectomised eyes: one year data” (Primo autore)
16th EURETINA congress 2016 – Copenaghen (Danimarca)
Titolo: “A novel treatment approach for chronic Central Serous Chorioretinopathy: Rifampicin” (Co-autore)
ARVO Annual Meeting 2016 – Seattle (USA)
Titolo: “Imaging the perifoveal retinal capillary vasculature of patients with diabetic retinopathy with Swept-Source Optical Coherence Tomography Angiography (SS-OCTA)” (Primo autore)
MOS UK meeting 2016 – Londra (Regno Unito)
Titolo: “Optic nerve infiltration mimicking idiopathic inflammatory orbital disease” (Primo autore)
20th ESCRS winter meeting 2016 – Atene (Grecia)
Titolo: “10 easily avoidable mistakes, my first capsulorhexis” (Primo autore)
6th EURETINA winter meeting 2016 – Rotterdam (Olanda)
Titolo: “Imaging the perifoveal retinal capillary vasculature of patients with diabetic retinopathy with Swept-Source Optical Coherence Tomography Angiography (SS-OCTA)” (Primo autore)
Corso avanzato di aggiornamento sul trapianto di cornea SITRAC 2014 – Palermo
Titolo: “Tecniche chirurgiche di cheratoplastica perforante a scopo visivo e tettonico” (Primo autore)
XXXVII Congresso annuale SOSi 2012 – Siracusa
Titolo: “Cheratiti gravi da LAC: quadri clinici e management” (Coautore)
XXXVI Congresso annuale SOSi 2011 – Acireale (CT)
Titolo: “Case report di emangioma iuxtapapillare sporadico” (Primo autore)
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
Il dott. Alberto La Mantia è invited peer-reviewer per le prestigiose riviste scientifiche Americane:
- Investigative Ophthalmology and Visual Science (IOVS)
- Retina
E’ inoltre invited peer-reviewer per le riviste:
- Eye and Vision
- International Journal of Ophthalmology
- Quantitative Imaging in Medicine and Surgery
Vincitore del 1°premio “Alcon Vitreous Club”, video chirurgico sezione Retinopatia Diabetica, anno 2019.
Vincitore del premio “Tecnica chirurgica innovativa” del videoconcorso “Cesare e Maurizio Quintieri” SOI (Società Oftalmologica Italiana) 2019 per il video chirurgico dal titolo “Doppio free flap di MLI nel trattamento del distacco di retina secondario a coloboma della coroide/nervo ottico”
Vincitore del 1°premio del videoconcorso “Cesare e Maurizio Quintieri” SOI (Società Oftalmologica Italiana) 2018 per il video chirurgico dal titolo “Trapianto autologo di retina”.
Vincitore del 1° premio “Daniele Morreale Bubella” bandito dal GOAL (Gruppo Oculisti Ambulatoriali Liberi) con presentazione dell’elaborato al primo congresso nazionale GOAL tenutosi a Milano dal 29 al 30 Settembre 2017.
Nel 2017 è stato vincitore di borsa di studio bandita da EURETINA (società Europea degli specialisti di retina) riservata ai 10 migliori retinologi under 35.
Elenco pubblicazioni:
- Moysidis SN, Koulisis N, Adrean SD, Charles S, Chetty N, Chhablani JK, Cortes JC, Embabi SN, Gordon C, Gregori NZ, Habib A, Hamza H, Hassaan H, Hassan TS, Houghton O, Kadonosono K, Kusaka S, La Mantia A, Lai C-C, Lumi X, Maeno T, Mahgoub MM, El Baha SM, Morales-Cantón V, Nowara M, Okonkwo ON, Parolini B, Rezende FA, Rogalinska I, Rojas S, Steel DH, Stopa M, Wu A-L, Yamada K, Yamada M, Mahmoud TH, Autologous Retinal Transplantation for Primary and Refractory Macular Holes, and Macular Hole Retinal Detachments: The Global Consortium. Ophthalmology (2020)
- La Mantia A, Kurt RA, Mejor S, Egan CA, Tufail A, Keane PA, Sim DA. COMPARING FUNDUS FLUORESCEIN ANGIOGRAPHY AND SWEPT-SOURCE OPTICAL COHERENCE TOMOGRAPHY ANGIOGRAPHY IN THE EVALUATION OF DIABETIC MACULAR PERFUSION. Retina. 2019 May;39(5):926-937.
- La Mantia A, Laviers H, Hawrami A, Patra S, Zambarakji H. Treatment of refractory diabetic macular edema with a fluocinolone acetonide implant in vitrectomized and non-vitrectomized eyes. Int J Ophthalmol. 2018 Dec 18;11(12):1951-1956.
- La Mantia A, Pioppo A. Un caso di cheratocongiuntivite in portatore di lenti a contatto. Terapia Evidence Based. 2018 (In press)
- La Mantia A, Pioppo A. “Flogosi e traumi oculari”. Collana: “Le monografie de l’Oculista italiano”. Cap. “Infiammazione: clinica e terapia”. Parte II, sez. 4, cap. 4.2. Ed. SIFI 2013
- La Mantia A, Cillino S. “Flogosi e chirurgia corneale: overview”. Collana: “Le monografie de l’Oculista italiano”. Cap. “Infiammazione: clinica e terapia”. Parte II, sez. 5, cap. 5.2. Ed. SIFI 2013
- La Mantia A, Pioppo A. “Emovitreo”. Collana: “Quaderni di oftalmologia”. Volume “Pronto soccorso oculistico”. Ed. SOI 2013